La Torre di Libbiano

“Oggi vi ho portato, lasciatemelo dire, nel punto, credo, panoramicamente più bello del Comune di Pomarance, ma forse dell’intera zona”. E, sull’ora del tramonto, mentre il sole calava dietro Micciano, queste parole di Loris Martignoni, il sindaco di Pomarance, non potevano che essere più vere. Da pochi minuti aveva tagliato il nastro tricolore inaugurando il “Giardino Panoramico” sulla sommità della Rocca di Libbiano…

Al suo fianco S. E. Monsignor Alberto Silvani, vescovo di Volterra che, dopo la benedizione, aveva voluto dare subito la parola ad Alberto Fiorini in qualità di responsabile tecnico e amministrativo dell’Istituto per il sostentamento del clero della diocesi di Volterra, che ha portato i saluti di don Felido Viti, il presidente dell’Istituto. Fiorini, inoltre, ha ricordato che “dalla notte dei tempi la proprietà della rocca è della diocesi, la quale aveva iniziato da un anno una serie di lavori importanti, per dare un nuovo senso a questo luogo e poter far diventare questo spazio un giardino panoramico, ma anche “archeologico” aperto a tutti, specialmente ai libbianesi.

Ora, grazie anche all’intervento del Comune, che ha contribuito alla sistemazione dell’arredo della sommità della rocca, tutto questo è diventato possibile, anche se ci saranno da fare altri lavori – ha detto Alberto Fiorini – come pensare a scavi archeologici: bisognerà fare dei saggi, visto che questa rocca è piena di storia. Rassicuro il sindaco, – ha aggiunto Fiorini in modo estremamente cordiale – sistemeremo anche le mura da dove sono cadute alcune pietre”.Il sindaco Loris Martignoni, ha espresso la sua grande soddisfazione e ha ringraziato il vescovo, monsignor Silvani e il responsabile Fiorini, insieme a tutti i presenti, sottolineando che grazie a questa importante intesa e sinergia che si è creata con l’Istituto diocesano, tutto si è reso più facile, raggiungendo concretamente questo obiettivo per l’intero Comune.

Questo punto panoramico, che spazia su un incomparabile scenario, è attrezzato anche di un cannocchiale che permette di indagare su ogni dettaglio del paesaggio che circonda Libbiano.

Quando in cielo sono brillate le prime stelle, la piazzetta si è trasformata in balera, con musiche anche un po’ nostalgiche che hanno invitato a ballare, e l’antico borgo si è come risvegliato di suoni, voci e luci.

(Giorgio Mancini)

 

Forse ti interessa leggere anche: La vera storia di Libbiano

Print Friendly, PDF & Email