
Nelle sezioni di questo menù puoi trovare curiosità e informazioni che possono farti conoscere la storia di Libbiano, le tradizioni, i personaggi, le leggende… e un’infinità di altre cose.
748
La storia di Libbiano è tratta dalla pubblicazione ITINERARI, edita nel 1999 dal Comune di Pomarance e curata principalmente da Jader Spinelli. Le ricerche furono fatte da Sara Costagli e Tommi Fedeli (libbianesi DOC).
124
Gli anziani raccontano che la sera del 4 agosto di moltissimi anni fa, su una pianta vicino all'ingresso del paese, fu ritrovata un'immagine della Madonna che fu subito portata in chiesa...
325
Nel cuore della Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli, una delle più estese della Toscana, dove natura e silenzio padroneggiano ancora incontrastati, si trova la Villa di Monterufoli.
113
I resti del convento di Sant'Elmo dove alloggiavano i frati si possono ancora vedere se si scende verso il bosco seguendo il sentiero in fondo al piazzale del basamento, lungo la strada che porta a Monterufoli...
224
Per descrivere la fioccata è indispensabile farsela raccontare da Giovannella Cerri. Gli ingredienti sono pochi e semplici, come succede spesso nelle ricette tradizionali, e questo ha sempre messo in luce l'abilità di chi con poco faceva molto!
191
Il Pesce è il dolce di più antica tradizione libbianese che ha sempre accompagnato i lauti pranzi delle grandi cerimonie: matrimoni, cresime e comunioni, ma sopratutto ha segnato le festività pasquali...
194
"Oggi vi ho portato, lasciatemelo dire, nel punto, credo, panoramicamente più bello del Comune di Pomarance, ma forse dell'intera zona". Mentre il sole calava dietro Micciano, queste parole di Loris Martignoni, il sindaco di Pomarance, non potevano che essere più vere...
144
Tripoli. Un omone grande e grosso, con voce cavernosa, la pelle scura dal sole. In testa sempre il basco blu, appena calato su di un fianco.Come gli altri "vecchi" lo trovavi spesso seduto sui muretti di piazza. Penso che pochi conoscessero il suo vero nome......Giovanni Danzini, ma per i più semplicemente Gianni.
95
Di Libbiano è documentata l’esistenza fin dall’età imperiale. In origine si trattava di un tipico castello romano, i cui resti sono ancora visibili nella struttura di una torre a pianta quadrata e di un’antica chiesa plebana...
132
Don Niccolò Ceccanti (1909 - 1982) è stato pievano a Libbiano per ben 41 anni, dal 1934 al 1975, e per tutti è e rimane "il nostro prete". Ogni volta che si torna al paese, non manca mai di sentire ricordare "don Ceccanti" e qualche aneddoto su di lui...