libbiano la panca in muratura
libbiano: torre
libbiano al circolo
libbiano nel cuore
libbiano pecora leccia
geranei a libbiano
le parole come chiave
fiori in torre
libbiano: fior di zucca
la zeppa d'oro verso le codette
la fontaccia
porte antiche di libbiano
il bagno a libbiano
l'origine del nome capitello
libbiano dall'alto
occhio a libbiano
tramonto
libbiano la panca in muratura
libbiano: torre
libbiano al circolo
libbiano nel cuore
libbiano pecora leccia
geranei a libbiano
le parole come chiave
fiori in torre
libbiano: fior di zucca
la zeppa d'oro verso le codette
la fontaccia
porte antiche di libbiano
il bagno a libbiano
l'origine del nome capitello
libbiano dall'alto
occhio a libbiano
tramonto
Shadow

Libbiano vuole creare
il suo Terzo Paradiso!

Seguici e saprai!

Ebbene si riparte!!!

A giorni pubblicheremo il programma di quest’anno!
Pare che torni in ballo la Cena Itinerante… se ci tenete fatecelo sapere (usate la pagina Scrivici) e incrociate le dita!

E non dimenticate il revival del “Disco Rosso“!

storie ed altre storie

Storie e altre Storie

Non si sa mai dov’è il confine fra realtà e leggenda, ma non importa conoscerlo quando le storie sono così affascinanti.

Unisciti all’Avventura

Colline, boschi, sentieri e torrenti – hanno tutti la loro magia. Un tesoro a pochi passi dal mondo frenetico; a Libbiano trovi quella serenità e i silenzi che hai sempre sognato.

Scopri questi tesori, fatti innamorare: è successo a tutti quelli che sono venuti.

…solo alcuni dei blog che trovi in varie sezioni…

Il Pesce è il dolce di più antica tradizione libbianese che ha sempre accompagnato i lauti pranzi delle grandi cerimonie: matrimoni, cresime e comunioni, ma sopratutto ha segnato le festività pasquali...
Oh, quante belle bimbe Madama Dorè, oh quante belle figlie... Le voglio maritare Madama Dorè...
Don Niccolò Ceccanti (1909 - 1982) è stato pievano a Libbiano per ben 41 anni, dal 1934 al 1975, e per tutti è e rimane "il nostro prete". Ogni volta che si torna al paese, non manca mai di sentire ricordare "don Ceccanti" e qualche aneddoto su di lui...
In ogni luogo il dialetto ha coniato modi di dire che talvolta restano misteriosi e arcani a chi non conosce la parlata locale, tenendo conto che molte volte, queste bellissime frasi, sono state coniate nella notte dei tempi quando il linguaggio era ancor più stretto...
Nel cuore della Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli, una delle più estese della Toscana, dove natura e silenzio padroneggiano ancora incontrastati, si trova la Villa di Monterufoli.
Gli anziani raccontano che la sera del 4 agosto di moltissimi anni fa, su una pianta vicino all'ingresso del paese, fu ritrovata un'immagine della Madonna che fu subito portata in chiesa...

Pietre millenarie

Sono lì da sempre, nessuno come loro conosce le storie di questo piccolo ma meraviglioso paese.

Vuoi sentire queste storie? Vieni! Le Pietre parlano a tutti.

I Personaggi

Libbiano ha avuto fra i suoi abitanti delle persone particolari che hanno segnato in modo indelebile la vita di questo paesino arroccato sulla cima di una collina.

Perché non vieni ad ascoltare le memorie di chi li ha conosciuti?!

Print Friendly, PDF & Email